 La Storia [l'isola che c'è...]
E' il luglio del 2002 quando due amici dis-abili-ssimi Simone e Domenico supportati da Luigina, Giuseppe e Gaetano danno vita all'Associazione Tennistavolo L'Isola Che non C'era. Finalmente l'isola c'è e si occuperà di tennistavolo per disabili e normodotati.
Parola d'ordine INTEGRAZIONE.
Inizia con la stagione 2002/03 il cammino della società che si affilia alla F.I.Te.T. e alla F.I.S.D. raccogliendo l'adesione di 10 atleti che vengono tesserati con la Fitet e due atleti che vengono tesserati Fitet e Fisd.
La società partecipa ai campionati regionali FITET di D2 maschile e di C2 femminile. La società partecipa ai campionati italiani di Handicap Fisico che si svolgono a Firenze dal 6 all'8 giugno e conquista i suoi primi 3 titoli italiani. Stagione 2003/2004 la società partecipa al campionato regionale di D1 e iscrive una seconda squadra al campionato regionale di D2 inoltre conferma l'iscrizione di una squadra nella C femminile. L'isola che non c'era si propone per l'organizzazione del primo campionato regionale FISD (Lazio) che si svolgerà il 6 giugno 2004. Partecipa ai campionati italiani CIP giungendo 4° su 35 soscietà iscritte Stagione 2004/2005 la società partecipa ai campionati maschili Fitet di C2 - D1 e D2 ella C femminile.
.
Nel luglio del 2005 due suoi atleti Simone Gaffino e Augusto Casciola vengono convocati dalla nazionale italiana disabili per partecipare al campionato mondiale CP-ISRA che si svolge in New London - Connecticut (USA). Gli atleti raggiungono un risultato storico conquistando la medaglia di bronzo a squadre.
Tre atleti dell'isola che non c'era vengono convocati per gli europei disabili che si solgeranno in Italia e precisamente a Jesolo (VE) dal 15 al 26 settembre 2005.
Finalmente il 7 ottobre 2005 l'isola che non c'era c'è. Viene assegnata all'associazione, da parte della provincia, una palestra di una scuola romana "ARMELLINI".
Possiamo iniziare a lavorare. Arriviamo subito a 27 tesserati Fitet e 6 tesserati C.I.P.
Il 28 ottobre 2005 inaugurazione della nuova palestra presso la scuola "ARMELLINI" sita in Largo Beato Placido Riccardi, 13 - Roma.
Anno 2006: storico risultato vice campioni d'Italia CIP. Anno 2007: ancora sul podio ai campionati Italiani CIP. Anno 2008/2009: l'Isola è CAMPIONE D'ITALIA PARALIMPICA (CIP) . Anno 2009/2010: per il secondo anno consecutivo l'Isola è CAMPIONE D'ITALIA PARALIMPICA (FITeT-CIP). L'isola approda in C1 nazionale. Anno 2010/2011: per il terzo anno consecutivo l'Isola è CAMPIONE D'ITALIA PARALIMPICA (FITeT-CIP) Anno 2011/2012 l'isola compie 10 anni a maggio 2012 la festa del decennale. iscritte le seguenti squadre ai campionati nazionali e regionali CAMPIONATI NAZIONALI C1 MASCHILE B FEMMINILE A1 PARALIMPICA CLASSE 6/10 CAMPIONATI RAEGIONALI C2 MASCHILE C FEMMINILE N. 4 SQUADRE IN D1 MASCHILE N. 4 SQUADRE IN D2 MASCHILE N. 2 SQUADRE IN D3 MASCHILE RECORD DI TESSERATI AL 30 SETTEMBRE 2011 N. 92 AGONISTI E N. 14 PROMOZIONALI La storia continua l'isola oggi è una realtà della regione Lazio con circa 150 tesserati di cui 13 paralimpici il motto sempre lo stesso IL TENNISTAVOLO PER TUTTI La storia continua l'Isola sul podio a livello nazionale paralimpico per il 10 anno consecutivo
|